Mercoledì 29 marzo, alle 15, nell’Auditorium IULM 6 si terrà l’evento “Moving Wor(l)ds: immagini, parole e silenzi per comunicare”, che vedrà la proiezione dello spot curato dalla giovane regista Francesca Trovato per il Coordinamento degli Atenei Lombardi per la Disabilità (CALD) e dell’emozionante corto di animazione “Coralli” ad opera delle ex studentesse Valentina Bizzantino e Maria Matilde Fondi: un piccolo viaggio sottomarino tra i misteri della costruzione dell’identità e di uno spirito di comunità partecipativa.

Dalle immagini si passerà quindi ai silenzi e ad altre forme di comunicazione, con un divertente e irriverente viaggio teatrale che ci porterà direttamente nel mondo della LIS e della lingua dei segni. Chiuderà l’evento una tavola rotonda in cui studenti, ex studenti e docenti si confronteranno sulle forme di inclusione e partecipazione…

LINK  https://www.iulm.it/it/news-ed-eventi/news/moving-worlds-immagini-parole-silenzi-per-comunicare

ISCRIZIONE:  https://survey.alchemer.eu/s3/90542161/Eventi-IULM

Università degli Studi di Palermo -1° aprile 2023 – Piazza Marina 61

Convegno inaugurale del Centro Interuniversitario di Ricerca Cognizione, Linguaggio e Sordità (CIRCLeS)

Interverranno:   Luisa Amenta, Prorettrice al Diritto allo Studio e all’Innovazione dei processi di apprendimento dell’Università di Palermo;  Sabina Fontana (Università di Catania) (Direttrice CIRCLeS) CIRCLeS: una rete italiana universitaria per la formazione e la ricerca sulla cognizione, il linguaggio e la sordità e Caratteristiche e specificità delle lingue dei segni; Carlo Cecchetto (Università di Milano-Bicocca) Presenza istituzionale delle lingue dei segni nelle istituzioni formative: progetti in corso e progetti futuri; Gabriele Caia (Università Ca’ Foscari Venezia) La didattica della LIS nelle università; Francesca Pedone, Coordinatrice dei CCL in Scienze dell’Educazione dell’Università di Palermo e membro del CIRCLeS; Elena Mignosi (Università di Palermo) Sordità e apprendimento. Strategie per l’inclusione formativa e sociale; Anna Cardinaletti (Università Ca’ Foscari Venezia) Le conseguenze della sordità sull’acquisizione della lingua; Francesco Pavani (Università di Trento) Scenari di convivenza fra sordità e lingue dei segni nell’era degli impianti cocleari e delle protesi acustiche

È previsto il servizio di interpretariato LIS-Italiano e la sottotitolazione

È possibile seguire l’iniziativa in diretta streaming sul canale YouTube UniPa al link: youtube.com/live/HF17AYk_Su0

SITO:  https://www.unipa.it/Ricerca-e-formazione-sulla-sordit-e-sulle-lingue-dei-segni.-Il-contributo-delle-Universit-italiane/

Venerdì 4 novembre si svolgerà, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, la cerimonia di assegnazione del premio Don Giulio Tarra promosso dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi in collaborazione con il Centro di Ricerca su Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Destinatari del Premio con cadenza biennale sono, per la selezione Ricerche e Studi per la sordità, gli studiosi delle discipline scientifiche ed accademiche (pedagogiche, mediche, linguistiche, psicologiche, sociologiche, storiche, ingegneristiche, informatiche, ecc.) che abbiano svolto indagini e prodotto lavori scientifici sul tema della sordità. I vincitori dell’edizione 2022, selezionati da un’apposita Commissione di esperti e di Benemeriti del PIS presieduta dalla Professoressa Anna Cardinaletti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, saranno comunicati in occasione della Cerimonia del 4 novembre.

In occasione della cerimonia di consegna dei Premi il Pio Istituto dei Sordi conferisce, inoltre, il Premio Don Giulio Tarra alla Carriera a eminenti figure che si sono contraddistinte per il loro impegno in favore delle persone con disabilità uditiva e, quest’anno, assegna uno speciale Premio alla memoria…

LINK  https://www.pioistitutodeisordi.org/premio-giulio-tarra-2022/

Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia, organizza il seminario martedì, 20 settembre 2022-Aula: Aula 2 –  Ore: 17.00 Via della Garzetta 48, Brescia

Saluti Istituzionali
CARLO FIORI, Presidente della Fondazione “Pio Istituto Pavoni”
GIOVANNI PANZERI, Direttore di sede dell’Università Cattolica, Brescia

Introduce
GIANCARLO TAMANZA, Facoltà di Psicologia, Direttore Scientifico del Progetto della Fondazione “Pio Istituto Pavoni”

Proiezione del documentario:
PER UN SENTIRE DIVERSO” di Andrea Panni e Nicola Quinzani

Ne discutono:
ALESSANDRO ANTONIETTI, Preside della Facoltà di Psicologia
DOMENICO SIMEONE, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione
RAFFAELLA COSTA, Referente per la gestione dei disabili sensoriali, Dipartimento PIPS, ATS Brescia

LINK https://brescia.unicatt.it/evt-l-inclusione-dei-bambini-e-dei-ragazzi-sordi        Per iscrizione via email: eventi.brescia@unicatt.it

Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, grazie a un finanziamento dell’Ufficio Disabilità del Consiglio dei Ministri, e in collaborazione con diversi enti che si occupano di disabilità, stanno avviando il progetto Discovid per comprendere e combattere le discriminazioni e promuovere giustizia sociale e benessere nelle persone con disabilità e nei loro familiari e caregiver.

Qual è l’obiettivo di Discovid?

A fronte della scarsa rilevanza che è stata data ai gravi impatti che la pandemia ha avuto sul mondo delle disabilità la finalità del progetto, su scala nazionale, è quello di indagare questo tema. In particolare, gli impatti che la pandemia Covid-19 ha avuto sulle persone con disabilità e sulle loro famiglie. Inoltre – consapevoli che molto, durante questo periodo, non ha funzionato – vogliamo dare voce alle persone che fanno parte di questa immensa comunità, per capire i loro vissuticiò che è mancato, ma anche le risorse individualisociali e del territorio che hanno permesso, dall’inizio della pandemia ad oggi, di andare avanti, resistere e crescere, nonostante tutto.

Come realizzeranno il progetto?

Per poter raggiungere questi obiettivi con un buon grado di profondità hanno strutturato la ricerca in due fasi successive e complementari. La partecipazione alla prima fase della ricerca (compilazione del questionario) non vincola in alcun modo la partecipazione alla seconda fase (intervista):

FASE 1: già in partenza, compilazione di un questionario online anonimo, uno per persone con disabilità, l’altro per familiari di persone con disabilità.
Vi invitiamo a partecipare al progetto.  Link dei questionari:

ü  Questionario rivolto a persone con disabilità:
https://bit.ly/3Oo9qBs

ü  Questionario rivolto a caregiver/familiari di persone con disabilità:
https://bit.ly/3Pok2lm

FASE 2: in partenza nei prossimi mesi, consiste invece in un’intervista online anonima per persone con disabilità, familiari/caregiver e, in particolare a operatori, operatrici, presidenti di associazioni che abbiano voglia di condividere le loro esperienze e punti di vista…

Per qualsiasi domanda potete chiedere a:  progetto.discovid@unimib.it

Invitiamo i nostri soci a partecipare al questionario on line “Discovid”, l’indagine per studiare gli impatti psicosociali della pandemia da Covid-19 sulle persone con disabilità e sulle loro famiglie

L’iniziativa è promossa dal Governo in collaborazione con l’Università degli Studi Milano-Bicocca

Comprendere in modo approfondito quali sono stati gli impatti psicologici e sociali della pandemia da Covid-19 sulle persone con disabilità e sulle loro famiglie e quali sono state le risorse messe in campo per far fronte a questo periodo complesso. È questo l’obiettivo del progetto di ricerca “Discovid” promosso dal Governo in collaborazione con l’Università degli Studi Milano-Bicocca….

LINK   https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&menu2=1&notizia=10656

Per avere maggiori info: progetto.discovid@gmail.com

QUESTIONARIO on line: https://psicologiaunimib.qualtrics.com/jfe/form/SV_aeB9GCdUuTBXlUG

I ricercatori della Northwestern University hanno individuato all’interno del Dna un gene, denominato TBX2 , che sembra essere coinvolto nello sviluppo delle cellule cigliate dell’orecchio, implicate nella trasmissione dei segnali acustici. Questa scoperta potrebbe aiutare i ricercatori a comprendere perché si perde l’udito e come riacquisirlo,

Grazie ad un recente studio realizzato presso la Northwestern University (Stati Uniti) si è scoperto che all’interno della struttura del DNA, è presente un “interruttore” che permette di produrre le due differenti tipologie di cellule ciliate sensoriali dell’orecchio; questa scoperta potrebbe aiutare i ricercatori a capire come poter ripristinare l’udito.

Questo interruttore è un gene denominato TBX2 e, a seconda che sia acceso o spento, permette di ottenere le cellule ciliate dell’orecchio interno o quelle dell’orecchio esterno. Quest’ultime sono quelle più sensibili e possono essere perse a causa di differenti fattori, come l’età o l’uso di determinati farmaci…

LINK   https://biomedicalcue.it/trovato-interruttore-ripristinare-udito-dna/39220/

Il Pio Istituto dei Sordi, ai sensi del suo Statuto, in collaborazione con il Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha confermato anche per l’anno 2022, il «Premio don Giulio Tarra: ricerche e studi per la sordità».

CONDIZIONI DI AMMISSIBILITA’ Sono ammessi a partecipare studiosi italiani e stranieri delle discipline scientifiche ed accademiche (pedagogiche, mediche, linguistiche, psicologiche, sociologiche, storiche, ingegneristiche, informatiche, ecc.) che hanno svolto indagini e prodotto lavori scientifici sul tema della sordità. Il Premio prevede tre sezioni: 1.Monografie. 2.Articoli. 3.Strumenti…

LINK del Bando: https://www.pioistitutodeisordi.org/premio-don-giulio-tarra/?fbclid=IwAR3f07PkBXU1WXgQu-5kCxeDGyBzu8y1kojzsRn4LhAUcIhduC_qD25BIJc

Lunedì 28 marzo 2022 ore: 17.00-19.00

Evento online e in presenza: Sala Negri da Oleggio – Largo A. Gemelli, 1, Milano

Presentazione del volume a cura di Costanza MARZOTTO, Paola FARINACCI e Marta BONADONNA

Come ci si può avvicinare alle conflittualità di coppia, oggi sempre più diffuse, in vista della riorganizzazione familiare dopo la separazione o il divorzio? Qual è il ruolo del mediatore familiare, quel soggetto “terzo” equivicino…

In presenza è obbligatorio il green pass e l’iscrizione inviando mail a centro.famiglia@unicatt.it

On line sulla piattaforma Microsoft Teams

LINK info  https://milano.unicatt.it/evt-la-mediazione-familiare   

LINK acquisto libro https://librerie.unicatt.it/scheda-libro/autori-vari/la-mediazione-familiare-indicazioni-e-strumenti-per-accompagnare-la-transizione-del-divorzio-9788835118633-698541.html

La mediazione familiare

Allegati

Convegno organizzato dal Dipartimento di diritto pubblico e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità in programma martedì 22 marzo (dalle ore 14 alle ore 18.30) presso l’Aula magna dell’ateneo (in via Festa del Perdono 2, Milano).

Tema centrale dell’incontro è la Legge delega n° 227 del 2021 (Legge delega sulla disabilità) approvata lo scorso dicembre nell’ambito delle misure previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)…

LINK  https://www.ledha.it/page.asp?menu1=4&menu2=3&notizia=10548&page=1

Per partecipare all’evento è necessario inviare un’email a eventi.diritti@unimi.it segnalando se interessati a partecipare in presenza o da remoto (piattaforma Microsoft teams).