A conclusione del Progetto “Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche – edizione 2023/2024”, promosso da a.l.f.a. APS Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi realizzato con il contributo di Regione Lombardia e del Consiglio dei Ministri, a.l.f.a. APS,  indice una conferenza stampa per relazionare il lavoro svolto per l’accessibilità acustica degli spettacoli teatrali per le persone sorde e ipoacusiche

La conferenza si svolgerà lunedì 31 marzo alle ore 11,30 presso il Chiostro Nina Vinchi, (Piccolo Teatro Grassi) in Via Rovello 2 a Milano     

Saluti istituzionali

Dott.ssa Emilia Tinelli Bonadonna, Presidente a.l.f.a. APS  Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi

Dott.ssa Gaia Calimani, Presidente Fondazione Palazzo Litta per le Arti ETS e Vicepresidente Associazione Culturale Teatri per Milano

Interverranno:

Dott.ssa Tamara Trento, Dirigente Regione Lombardia  “Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità”

Dott. Umberto Ambrosetti, professore Associato in Audiologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità e della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Policlinico di Milano ORL Audiologo IRCCS Policlinico di Milano, Consigliere a.l.f.a. APS e Giovanni Barin, Consigliere a.l.f.a. APS

Garantito il servizio di sottotitolazione e servizio di interpretariato LIS

Registrazione:  https://www.eventbrite.it/e/biglietti-comunicare-senza-barriere-1283837274849?aff=oddtdtcreator

Cartella Stampa:    https://drive.google.com/drive/folders/1t65BwS-GqKSDaXz454N2haZbRdvWEGTv

In allegato invito alla Conferenza stampa

FIADDA Emilia-Romagna, ci ha comunicato un evento a cui collabora, organizzato dal Sevizio di Fisica medica dell’Ausl di Modena che ha proposto un webinar sull’iter da seguire per un portatore di Impianto Cocleare in relazione ad un esame di Risonanza Magnetica (ad esempio che documenti portare, dove reperire marca e modello, compatibilità o no dei diversi modelli di IC all’esame di Risonanza Magnetica), dato che spesso girano informazioni errate o discordanti.

L’evento è rivolto ai portatori di I.C., loro familiari, ma anche a operatori sanitari, ci sarà anche la possibilità di fare domande.

Per partecipare, è necessaria l’iscrizione:   https://www.ausl.mo.it/evento/impianto-cocleare-e-rm/

Sabato 22 marzo 2025 alle 09:30 su zoom:   https://zoom.us/j/9599158942?pwd=b0hNd0ZXOUJHUzJMc3prcS8zMDMwUT09

Sito FIADDA Emilia Romagna:  https://www.fiaddaemiliaromagna.org/

In allegato la locandina dell’evento

Una bellissima novità al Teatro Sociale di Como in Via Bellini, 3, grazie al progetto “Comunicare senza Barriere” di Regione Lombardia 2023/24, promosso con l’associazione a.l.f.a. APS Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi, di Milano, il pubblico potrà avvalersi del sistema Mobile Connect di Sennheiser durante alcune rappresentazioni all’interno della stagione 2024/25 del Teatro Sociale di Como.

Attraverso una semplice APP installata gratuitamente su dispositivo mobile, gli spettatori ipoudenti hanno la possibilità di modulare in autonomia le frequenze del suono sintonizzandole in base alle proprie capacità uditive: l’ascolto assistito avviene con cuffie a padiglione, ma il sistema può anche collegarsi a impianti cocleari di nuova generazione

LINK  https://comozero.it/cultura-e-spettacolo/comunicare-senza-barriere-magnifica-novita-al-teatro-sociale-la-magia-di-suoni-e-voci-arrivera-davvero-a-tutti/

SITO TEATRO:   https://teatrosocialecomo.it/

da A.P.I.C. TORINO

25 febbraio,  data nella quale ricorre il 68°anniversario del primo intervento al mondo di impianto cocleare eseguito nel 1957 a Parigi.

In Italia si iniziò 26 anni dopo, nel 1983.

A 42 anni da allora la storia continua ” ad maiora”, in un percorso considerato di routine  a volte a ostacoli , ma un percorso “immenso” del quale è impossibile descrivere le emozioni che bambini, giovani, adulti hanno provato e provano nello scoprire /riscoprire voci, suoni, rumori , accompagnati  dalle famiglie , dagli operatori sanitari, educatori ,amici

Le belle abitudini da non lasciare come i compleanni ,sono come piccoli piaceri che ci danno energia e ci rendono felici , per tutte le persone che utilizzano l’impianto cocleare è più che una abitudine ,aver ricevuto il dono della felicità del sentire/risentire è un impegno doveroso il  ringraziare e ricordare  chi lo ha inventato ,chi ci ha creduto e chi continua a donare con il suo operato  questa felicità…

In allegato lettera di A.P.I.C. Torino

Allegati

Il Convegno, introdotto dal Direttore di struttura Prof. Diego Zanetti, ORL ed Audiologo, ha offerto una panoramica sugli interventi chirurgici per impianto cocleare e quali siano le prospettive future per migliorare sia l’attività chirurgica, sia la portabilità dei dispositivi per l‘udito (processori) per i pazienti in ogni contesto di vita sociale. Al percorso chirurgico si affianca e si integra necessariamente il percorso riabilitativo e logopedico, anche in casi complessi, laddove siano presenti altre disabilità associate. APS 2 Sede operativa: Milano – Via Pace, 9 – 20122 Sito: https://www.alfaudio.it/ Mobile +393209639855 – e-mail: alfaudio@tiscali.it – PEC: alfaudio@tiscalipec.it – C.F. a.l.f.a.: 97038870156 Le neuroscienze cognitive possono dare un supporto importante sia per gli aspetti di fitting dei dispositivi, sia per la riabilitazione del paziente bambino ed adulto, o anziano…

In allegato la relazione completa del Convegno

Come comunicato a maggio 2024,   (    https://www.alfaudio.it/cochlear-acquisizione-dellattivita-di-impianto-cocleare-di-oticon-medical/   )

Oticon Medical Italia e Cochlear Italia hanno concluso le operazioni necessarie al trasferimento dell’attività di assistenza dedicata ai pazienti portatori di impianti cocleari Neurelec sul territorio italiano.

Dal  1° febbraio 2025 per tutte le richieste d’assistenza,  contattare Cochlear Italia

Per le richieste di assistenza, riparazione, sostituzione dei processori utilizzare i seguenti contatti:

Telefono : 051 19620024

E-mail: assistenza-neurelec@cochlear.com

Cellulare: 342 3203205

In allegato lettera di Oticon Medical Italia ai propri assistiti

Dal 16 gennaio 2025 è possibile richiedere i contributi per l’acquisto o l’utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

Possono partecipare al presente bando i soggetti con i seguenti requisiti:

residenti in Lombardia;

con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a euro 30.000;

in possesso di un certificato del medico specialista attestante la conformità dell’ausilio prescritto alla maggiorazione della funzionalità da parte della persona con disabilità, ovvero del minore o adulto/anziano (entro il 67° anno di età) con DSA;

essere un minore o adulto/anziano (entro il 67° anno di età) con disturbo specifico di apprendimento (DSA) certificato ai sensi della L.R. 17/2019;

oppure

essere un minore o adulto/anziano con disabilità che abbia ottenuto:

il riconoscimento di invalidità oppure il riconoscimento della necessità di sostegno di cui all’art. 3 della Legge 104/92 oppure l’accertamento di alunno con disabilità ai fini dell’inclusione scolastica ex DPCM 185/2006 e del D. Lgs 62/2024 (DGR 2446/2024)…

LINK    https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/comunita-diritti/inclusione-sociale/avviso-pubblico-ottenere-contributi-l-acquisto-ausili-strumenti-tecnologicamente-avanzati-persone-disabilit-disturbi-specifici-apprendimento-dsa-RLD12024043183

Anche quest’anno, MED-EL rinnova lo sconto dedicato alle associazioni che collaborano attivamente con MED-EL per aiutare i portatori di impianto cocleare in tutta Italia.

Per tutto il 2025, gli associati a.l.f.a. avranno diritto ad uno sconto del 10%.

Lo sconto sarà utilizzabile solo online tramite il webshop MED-EL

Gli associati riceveranno un codice personale univoco che potranno utilizzare in fase di check-out, senza limiti di acquisto. Il codice sconto verrà attivato in seguito all’invio dell’evidenza di versamento della quota associativa…

In allegato specifica sconti

SITO  https://shop.it.medel.com/

Allegati

L’OLSA test, conosciuto anche come MATRIX Sentence Test, è un test di audiometria vocale adattiva in competizione, sviluppato dalla HörTech gGmbh di Oldenburg. Si tratta di un software che ha il fine di valutare la comprensione verbale del paziente in condizioni di rumore, simulando le situazioni difficili di ascolto in cui ci si può imbattere nella vita di tutti i giorni: è utile dunque per rilevare progressi o peggioramenti nella percezione uditiva dei pazienti portatori di protesi acustiche o impianti cocleari.

Essendo uno strumento estremamente innovativo, il Matrix Test fa parte del contributo Dell’Associazione Liberi di sentire: “PROGETTO LUCCA”: grazie al 5×1000, hanno donato al prof. Davide Bottari e al suo gruppo di ricerca della Scuola IMT Alti Studi Lucca un audiometro e la chiave di accesso al software dell’OLSA Test, affinché possano utilizzarlo nella loro ricerca…

In allegato la specifica dell’Olsa Test

Sito Liberi di Sentire https://www.liberidisentire.it/cosa-facciamo/divulgazione/

 

Allegati

Sabato 23 novembre, ore 19.30 e domenica 24 novembre, ore 16.00

Viale Emilio Alemagna 6, 20121 Milano

Una performance costituita da canti corali tratti dal repertorio italiano folkloristico, composti tra la metà del Novecento e i giorni nostri. Sette cantanti, con formazione ed esperienze vocali differenti, danno vita a una coreografia di voci e silenzi. Un inno di speranza e amore che evoca il mistero dell’esistenza e la meraviglia della vita.

Lo spettacolo è accessibile a persone sorde e ipoudenti attraverso il sistema di trasmissione Mobile Connect di Sennheiser, grazie al progetto Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione per le persone sorde e ipoacusiche – edizione 2023/24 di Presidenza del Consiglio dei Ministri e Regione Lombardia e in collaborazione con a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi. Per usufruire del sistema Mobile Connect di Sennheiser durante le rappresentazioni è sufficiente portare con sé uno smartphone/tablet con batteria carica. Basterà poi scaricare l’App gratuita MobileConnect per iOS o Android, una specifica App che converte lo smartphone in un vero e proprio ricevitore portatile…

LINK e PRENOTAZIONI   https://triennale.org/eventi/u.-un-canto