L’equipe del servizio ” No Barriere alla comunicazione” del Comune di Milano, ci comunica che nei giorni 18-22-23 e 24 aprile 2025 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 presso i locali di Viale Zara 100 ci sarà la possibilità per bambini e ragazzi di svolgere i compiti insieme a delle assistenti alla comunicazione.

Se interessati scrivere a:  pss.servsordi@comune.milano.it  per partecipare è necessario iscriversi!

SITO  https://www.nobarriereallacomunicazione.it/

Gli istituti paritari non possono chiedere alle famiglie di farsi carico del costo dell’insegnante di sostegno. Lo ribadisce il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA

In queste settimane decine di migliaia di studenti, che con quest’anno scolastico concluderanno la quinta elementare o la terza media, e le loro famiglie sono alle prese con un’importante fase di passaggio. Entro il 10 febbraio, infatti, dovranno scegliere l’istituto in cui frequentare il prossimo ciclo scolastico…

Per questo motivo il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA ritiene importante ricordare alle famiglie di bambini e ragazzi con disabilità che l’articolo 34 della Costituzione e l’articolo 24 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità -ratificata dallo Stato italiano con legge n° 18 del 2009- riconoscono il diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica di tutti gli alunni e le alunne, gli studenti e le studentesse con disabilità…

LINK  https://ledha.it/page.asp?menu1=4&menu2=3&notizia=11383

In allegato:  Parere del Centro Antidiscriminazione Franco Bompressi

3 Dicembre 2024 – Università degli Studi Milano-Bicocca

Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 – 20126 Milano | EDIFICIO U6

Diversity Day Milano, il più importante evento nel settore Diversity Equity & Inclusion (DE&I) e primo career day neuroinclusivo d’Italia!

Potrai candidarti e svolgere colloqui di persona con recruiter e manager di importanti realtà aziendali

Destinatari: Tutti i servizi sono gratuiti e rivolti a partecipanti con disabilità o appartenenti alle categorie protette ex L.68/99 provenienti da tutto il territorio italiano:

  • Studenti universitari e laureati
  • Diplomati e diplomandi
  • Persone con un impiego ma non soddisfatte dalla propria condizione lavorativa
  • Persone in cerca di una nuova occupazione.

Iscrizione https://app.valuepeople.it/profile/first_time  

SITO: https://www.diversityday.it/

In allegato il programma della giornata

Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia. – Misura 4.B utilizzo di tecnologie finalizzate all’abbattimento delle barriere all’informazione o alla comunicazione delle persone sorde o con ipoacusia, con protesi acustiche o impianti cocleari.

Sintesi del progetto

Il progetto “Comunicare senza barriere” è finanziato dalla Regione Lombardia, prevede la diffusione di tecnologie che consentono di facilitare ai non udenti e non solo, la comunicazione in particolari contesti. Le attività, progettate nel 2023, sono finalmente partite nel 2024, dopo aver tuttavia dovuto ritardarne l’avvio a causa di un ricorso al TAR della società Veasyt S.r.l.

a.l.f.a. si è opposta al ricorso tramite un’azione legale, al termine della quale il pronunciamento favorevole del TAR ha consentito finalmente l’avvio delle attività. L’esborso di denaro per l’assistenza dell’avvocato è stato sostenuto con fondi di a.l.f.a., essendo vietato utilizzare quelli del progetto regionale “Comunicare senza barriere” per queste eventualità.

L’azione di a.l.f.a. nel progetto regionale “Comunicare senza barriere” si articola in diversi ambiti…

In allegato la descrizione integrale del Progetto

Allegati

Il convegno organizzato da AFA Associazione Famiglie Audiolesi oltre ad offrire spunti di riflessione con esperti del settore, propone dei focus group sull’analisi di situazioni reali per individuare proposte didattiche operative.

Il Convegno, si svolgerà sabato 9 novembre, dalle 9:00 alle 14:00 a Lecco, presso l’Istituto Istruzione Secondaria Sup. “G.Parini” via G. Badoni 2.

Per l’iscrizione:  https://forms.gle/CrR1bdnMqbUuMzoL6   oppure inviare una mail a afa.audiolesi@hotmail.it

Ad iscrizione avvenuta, invieranno una scheda “Case study per focus group” da compilare e restituire prima del convegno con le modalità che verranno indicate.

In allegato locandina dell’evento

Il 18 ottobre 2024 Sala Consiglio ore 9.30 Via Festa del Perdono 7 Università degli Studi di Milano

Il centro per l’innovazione sociale e la tutela dei diritti umani Human Hall dell’Università degli Studi di Milano è lieto di invitarvi alla presentazione del Primo rapporto annuale sulla giurisprudenza delle persone con disabilità.

Parteciperanno: Marina Brambilla, Lamberto Bertolè, Marilisa D’Amico, Giuseppe Arconzo, Lisa Noja, Giovanni Merlo, Gianluca Nicoletti, Anna Scavuzzo, Antonella Maria Cutro, Laura Abet, Paola Di Michele, Salvatore Nocera

LINK  per iscriversi e partecipare online 

e in presenza /https://work.unimi.it/eventir/registrazione?0&code=12540)

In allegato Locandina evento

No Barriere alla Comunicazione in Viale Zara 100, Milano

No Barriere alla Comunicazione è un servizio del Comune di Milano gestito dalla cooperativa sociale Spazio Aperto Servizi.

Dal 18 giugno fino a luglio, verrà attivato uno spazio compiti con assistenti alla comunicazione, il martedì dalle 10.00 alle ore 12.00.

L’iscrizione è obbligatoria.

Per iscrizione: PSS.ServSordi@comune.milano.it

Sito https://www.nobarriereallacomunicazione.it/

AFA ha organizzato due workshop, il primo incontro il 6 aprile “modelli di didattica inclusiva per alunni e studenti audiolesi” dalle ore 9,00 alle ore 13,30 ed il secondo incontro il 4 maggio “verifica sulle indicazioni operative applicate

Parteciperanno:  Anna Malgesini – Presidente AFA, Antonella Conti – Pedagogista docente presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laura Tettamanti – referente inclusione I.C. Taverio della provincia di Como

Gli incontri si svolgeranno presso Istituto Comprensivo Statale Como Lago Via Brambilla 49 

Iscrizione https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe58aiWOWB-eUz5I_sqE5oRKb-25TW6ctD26K4Rxar4qs2b7g/viewform

Oppure mailafa.audiolesi@gmail.com

In allegato locandina del workshop

di AIPD Nazionale

In questo periodo le scuole stanno organizzando i viaggi di istruzione che solitamente si svolgeranno in primavera. Queste, come pure le visite didattiche di una giornata, sono a tutti gli effetti attività scolastiche extracurricolari e sono una preziosa occasione di crescita nell’autonomia e nella socializzazione per tutti gli alunni e le alunne, compresi/e quelli/e con disabilità. Riassumiamo dunque qui di seguito una serie di punti importanti da ricordare, che valgono anche per le visite didattiche di tutto l’anno scolastico:

  1. Le scuolesono tenute ad organizzare visite e viaggi d’istruzione garantendo la partecipazione di tutti gli alunni e le alunne …

LINK   https://www.superando.it/2024/02/12/viaggi-di-istruzione-visite-didattiche-e-disabilita-alcuni-punti-da-ricordare/

Edito da Erickson (2023)

Incontro on line, mercoledì 24 gennaio dalle 17,00 alle 18,30, organizzato da Cooperativa LogogeniaFondazione Gualandi Edizioni

L’incontro sarà tenuto dalle autrici Debora Musola e Silvia Olivero. Alla presentazione del volume seguirà un breve laboratorio dedicato all’uso del testo per il lavoro sulle difficoltà linguistiche.

È garantito il servizio di interpretariato LIS e il servizio di sottotitolazione fornito da FIADDA Emilia Romagna nell’ambito del progetto ACCESs.

L’evento è gratuito previa iscrizione via mail all’indirizzo:

mariangelalaurenti@fondazionegualandi.it 

LINK  https://cooperativa.logogenia.it/2024/presentazione-libro-24-gennaio-2024/

 

Allegati