Una bellissima novità al Teatro Sociale di Como in Via Bellini, 3, grazie al progetto “Comunicare senza Barriere” di Regione Lombardia 2023/24, promosso con l’associazione a.l.f.a. APS Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi, di Milano, il pubblico potrà avvalersi del sistema Mobile Connect di Sennheiser durante alcune rappresentazioni all’interno della stagione 2024/25 del Teatro Sociale di Como.

Attraverso una semplice APP installata gratuitamente su dispositivo mobile, gli spettatori ipoudenti hanno la possibilità di modulare in autonomia le frequenze del suono sintonizzandole in base alle proprie capacità uditive: l’ascolto assistito avviene con cuffie a padiglione, ma il sistema può anche collegarsi a impianti cocleari di nuova generazione

LINK  https://comozero.it/cultura-e-spettacolo/comunicare-senza-barriere-magnifica-novita-al-teatro-sociale-la-magia-di-suoni-e-voci-arrivera-davvero-a-tutti/

SITO TEATRO:   https://teatrosocialecomo.it/

Sabato 22 febbraio, è partito il nostro progetto Voci dell’adolescenza presso l’Università Cattolica di Milano: un’occasione per conoscersi e confrontarsi, sia per i ragazzi che per i genitori.

Il Progetto riguarda il supporto nella delicata fase dell’adolescenza, vista sia dal punto di vista dei genitori che dei ragazzi stessi.

Gli incontri sono rivolti a due gruppi distinti: quello dei genitori e quello dei ragazzi che si tengono in contemporanea ed in spazi attigui, ma separati

In questo primo incontro, per il gruppo genitori ha portato il suo contributo la dott.ssa Monica Simionato, psicologa e psicoterapeuta.

Il progetto “Voci dell’adolescenza” nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

In allegato le foto del primo incontro

Allegati

L’OLSA test, conosciuto anche come MATRIX Sentence Test, è un test di audiometria vocale adattiva in competizione, sviluppato dalla HörTech gGmbh di Oldenburg. Si tratta di un software che ha il fine di valutare la comprensione verbale del paziente in condizioni di rumore, simulando le situazioni difficili di ascolto in cui ci si può imbattere nella vita di tutti i giorni: è utile dunque per rilevare progressi o peggioramenti nella percezione uditiva dei pazienti portatori di protesi acustiche o impianti cocleari.

Essendo uno strumento estremamente innovativo, il Matrix Test fa parte del contributo Dell’Associazione Liberi di sentire: “PROGETTO LUCCA”: grazie al 5×1000, hanno donato al prof. Davide Bottari e al suo gruppo di ricerca della Scuola IMT Alti Studi Lucca un audiometro e la chiave di accesso al software dell’OLSA Test, affinché possano utilizzarlo nella loro ricerca…

In allegato la specifica dell’Olsa Test

Sito Liberi di Sentire https://www.liberidisentire.it/cosa-facciamo/divulgazione/

 

Allegati

RINGRAZIAMENTI

Il Convegno si è svolto sabato, 30 novembre 2024 presso l’aula Anfiteatro di Via Pace 9 –  Policlinico di Milano

Il Presidente di a.l.f.a. APS, dott.ssa Emilia Tinelli Bonadonna, con il Vicepresidente Tiziano Torriani ed il Consigliere Giovanni Barin, ringraziano per la partecipazione:

  • Regione Lombardia nella persona del dott. Roberto Daffonchio, direttore dell’Unità Organizzativa Disabilità, volontariato, inclusione e innovazione sociale, per la gestione, competenza e disponibilità del progetto in atto.
  • Fondazione Pio Istituto dei Sordi nella persona del dott. Stefano Cattaneo, direttore generale della Fondazione per il patrocinio concesso
  • ENS Milano per l’invio di interpreti LIS
  • Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
  • Università degli Studi di Milano
  • Sistema Socio Sanitario Regione Lombardia
  • Tutti i Professori e Medici che hanno partecipato all’evento:

            Prof. Diego Zanetti, Prof. Umberto Ambrosetti, Dott. Enrico Fagnani, Prof.         

            Francesco Pavani, Dott.ssa Chiara Amedeo, Dott.ssa Sara Cavicchiolo,     

            Prof.ssa Federica di Bernardino, Dott. Giorgio Lilli, Dott. Mattia Ravera,

            Dott.ssa Eliana Cristofari, Dott.ssa Chiara Campovecchi, Dott. Nader Nassi,

            Dott. Maurizio Guida

  • Maria Rita Simonetti, che con la stenotipia ha sottotitolato tutto il Convegno

Questi viaggi dei ragazzi a.l.f.a., l’organizzazione, la programmazione, sono stati possibili grazie al contributo del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano.

22 giugno 2024: il gruppo di “alfa in viaggio” si è riunito – dopo l’esperienza a Cremona – per iniziare a progettare il viaggio successivo in autunno. Nascono molte idee …

Il progetto “al.f.a. in viaggio” nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

Allegati

Gentile socio/a,

con questa lettera vogliamo ricordare a coloro che ancora non l’avessero fatto, di rinnovare l’iscrizione ad a.l.f.a

Invitiamo anche gli amici e i conoscenti a considerare di diventare soci.

L’adesione all’associazione è importante: sia per poter rappresentare un buon numero di persone ed avere un ‘peso’ da far valere nei rapporti con le istituzioni, sia per consentire ad a.l.f.a di poter proseguire l’attività in un periodo di ristrettezze economiche.

Proprio per diminuire le spese operative, a.l.f.a. all’inizio d’anno ha lasciato la storica sede di via Pietro Teulié per trasferire la sede operativa in una saletta al primo piano del Policlinico di Milano adiacente al reparto di Audiologia fruendo di una gentile concessione della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico…

In allegato la versione integrale della  lettera ai Soci

Allegati

Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia. – Misura 4.B utilizzo di tecnologie finalizzate all’abbattimento delle barriere all’informazione o alla comunicazione delle persone sorde o con ipoacusia, con protesi acustiche o impianti cocleari.

Sintesi del progetto

Il progetto “Comunicare senza barriere” è finanziato dalla Regione Lombardia, prevede la diffusione di tecnologie che consentono di facilitare ai non udenti e non solo, la comunicazione in particolari contesti. Le attività, progettate nel 2023, sono finalmente partite nel 2024, dopo aver tuttavia dovuto ritardarne l’avvio a causa di un ricorso al TAR della società Veasyt S.r.l.

a.l.f.a. si è opposta al ricorso tramite un’azione legale, al termine della quale il pronunciamento favorevole del TAR ha consentito finalmente l’avvio delle attività. L’esborso di denaro per l’assistenza dell’avvocato è stato sostenuto con fondi di a.l.f.a., essendo vietato utilizzare quelli del progetto regionale “Comunicare senza barriere” per queste eventualità.

L’azione di a.l.f.a. nel progetto regionale “Comunicare senza barriere” si articola in diversi ambiti…

In allegato la descrizione integrale del Progetto

Allegati

L’Assemblea annuale dei soci si svolgerà on-line sabato 12 ottobre dalle ore 14,30

LINK COLLEGAMENTO ZOOM:

Argomento: Assemblea ALFA 2024

12 ott 2024   Ora:  12:30 PM Roma

Entra Zoom Riunione

https://us06web.zoom.us/j/89185728192?pwd=B5hrqTWzea303CWdOHb3We4cVVcFe8.1

ID riunione: 891 8572 8192

Codice d’accesso: 413926

Con il seguente OdG:

  • Approvazione bilancio consuntivo 2023, relazione al bilancio e preventivo 2024
  • Aggiornamento progetto con Regione Lombardia: Comunicare senza barriere azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche Ed 23/24
  • Sintesi partecipazione ultimi convegni
  • Sollecito pagamento quota associativa
  • Individuazione iniziative per raccolta fondi
  • Varie ed eventuali

L’assemblea sarà sottotitolata

Nel caso non poteste partecipare, vi invitiamo a compilare ed inviarci la delega firmata.
L’Assemblea sarà sottotitolata

In allegato la Convocazione

Questo viaggio, l’organizzazione, la programmazione, è stato possibile grazie al contributo del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano.

I ragazzi si sono riuniti sabato 1° giugno per riflettere e discutere sul viaggio in autonomia fatto a Cremona il 6 e 7 aprile, in particolare sugli aspetti da migliorare, creando una sorta di “Vademecum di viaggio”.

Ci sono state molte considerazioni interessanti che hanno fatto riflettere i ragazzi soprattutto sulla comunicazione tra di loro.

Il progetto “a.l.f.a. in viaggio” nasce da a.l.f.a. APS con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

 

Prosegue il progetto del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano, e del contributo erogato dalla Fondazione, il terzo incontro si è tenuto sabato 2 marzo tra i ragazzi di a.l.f.a. e le nostre pedagogiste Francesca e Carola.

Il gruppo si riunisce per definire gli ultimi dettagli operativi del viaggio approvato dal gruppo, come le prenotazioni e l’organizzazione delle giornate a Cremona compresa la visita alla bottega di un liutaio.

Ora è tutto definito per la partenza!

Il progetto “a.l.f.a. in viaggio” nasce da a.l.f.a. APS con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

In allegato le foto del 3° incontro

 

Allegati