Il Convegno, introdotto dal Direttore di struttura Prof. Diego Zanetti, ORL ed Audiologo, ha offerto una panoramica sugli interventi chirurgici per impianto cocleare e quali siano le prospettive future per migliorare sia l’attività chirurgica, sia la portabilità dei dispositivi per l‘udito (processori) per i pazienti in ogni contesto di vita sociale. Al percorso chirurgico si affianca e si integra necessariamente il percorso riabilitativo e logopedico, anche in casi complessi, laddove siano presenti altre disabilità associate. APS 2 Sede operativa: Milano – Via Pace, 9 – 20122 Sito: https://www.alfaudio.it/ Mobile +393209639855 – e-mail: alfaudio@tiscali.it – PEC: alfaudio@tiscalipec.it – C.F. a.l.f.a.: 97038870156 Le neuroscienze cognitive possono dare un supporto importante sia per gli aspetti di fitting dei dispositivi, sia per la riabilitazione del paziente bambino ed adulto, o anziano…

In allegato la relazione completa del Convegno

RINGRAZIAMENTI

Il Convegno si è svolto sabato, 30 novembre 2024 presso l’aula Anfiteatro di Via Pace 9 –  Policlinico di Milano

Il Presidente di a.l.f.a. APS, dott.ssa Emilia Tinelli Bonadonna, con il Vicepresidente Tiziano Torriani ed il Consigliere Giovanni Barin, ringraziano per la partecipazione:

  • Regione Lombardia nella persona del dott. Roberto Daffonchio, direttore dell’Unità Organizzativa Disabilità, volontariato, inclusione e innovazione sociale, per la gestione, competenza e disponibilità del progetto in atto.
  • Fondazione Pio Istituto dei Sordi nella persona del dott. Stefano Cattaneo, direttore generale della Fondazione per il patrocinio concesso
  • ENS Milano per l’invio di interpreti LIS
  • Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
  • Università degli Studi di Milano
  • Sistema Socio Sanitario Regione Lombardia
  • Tutti i Professori e Medici che hanno partecipato all’evento:

            Prof. Diego Zanetti, Prof. Umberto Ambrosetti, Dott. Enrico Fagnani, Prof.         

            Francesco Pavani, Dott.ssa Chiara Amedeo, Dott.ssa Sara Cavicchiolo,     

            Prof.ssa Federica di Bernardino, Dott. Giorgio Lilli, Dott. Mattia Ravera,

            Dott.ssa Eliana Cristofari, Dott.ssa Chiara Campovecchi, Dott. Nader Nassi,

            Dott. Maurizio Guida

  • Maria Rita Simonetti, che con la stenotipia ha sottotitolato tutto il Convegno

Il convegno si svolgerà sabato, 30 novembre 2024 presso l’Aula Anfiteatro (via Pace 9) dalle ore 9.00 alle ore 16.00.

L’incontro, presentato dal Direttore di struttura Prof. Diego Zanetti, ORL ed Audiologo, offre una panoramica sugli interventi chirurgici per impianto cocleare e quali siano le prospettive future per migliorare sia l’attività chirurgica, sia la portabilità dei dispositivi per l‘udito (processori) per i pazienti in ogni contesto di vita sociale.

Al percorso chirurgico si affianca e si integra il percorso riabilitativo e logopedico, anche in casi complessi, laddove siano presenti altre disabilità associate…

Posti in presenza limitati Prenotazione posto a sedere obbligatoria e gratuita su Eventbrite https://www.eventbrite.it/e/biglietti-tecnologie-per-lascolto-uno-sguardoal-futuro-1037723959297

Mail info progettialfa@gmail.com

In allegato il programma del  Convegno

Allegati

L’Audiologia del Policlinico di Milano ha organizzato l’evento “Porte aperte in Audiologia”, presso la sala d’attesa in Via Pace, 9 venerdì 1° marzo dalle ore 14 alle 17 e sabato 2 marzo dalle ore 9 alle 12

L’evento è rivolto soprattutto agli studenti delle scuole superiori ma anche a chiunque sia interessato a capire come e perchè mantenere sano l’orecchio.

I partecipanti potranno sperimentare come sentiamo e localizziamo suoni e parole, come funziona il nostro sistema dell’equilibrio, vedere la tecnologia protesica e implantologica e capire chi sono gli specialisti che si occupano della salute dell’orecchio e quale lavoro svolgono i laureati in Tecniche Audiometriche e in Tecniche Audioprotesiche.

I partecipanti saranno suddivisi gruppi. Il primo seguirà la presentazione esplicativa sul funzionamento dell’orecchio e su come mantenere un comportamento di benessere uditivo.
Il secondo a sua volta suddiviso altri in 4 gruppi accompagnati da un tutor potranno visitare: 1. audiologia adulti – 2. audiologia infantile – 3. vestibologia e 4. riabilitazione uditiva protesica ed implantologica.
Posti disponibili: 80

INFORMAZIONI: audiologia@policlinico.mi.it

LINK  https://www.policlinico.mi.it/news/2024-02-27/3795/0103-0203-passaparola-porte-aperte-in-audiologia-incontro-e-sperimentazioni-con-i-professionisti

Cari soci, amici e conoscenti
Dal 1° gennaio 2024 a.l.f.a. trasferirà la sua sede operativa presso il Policlinico di Milano in via Pace, 9 vicino
all’ingresso dell’Audiologia, al primo piano.
La sede legale invece sarà trasferita presso Ledha in via Livigno, 2.
Il trasferimento si è reso necessario per le scarse risorse economiche dell’associazione: e anche se il
proprietario non ha rivendicato per anni alcun aumento (e lo ringraziamo di cuore) la cifra annuale dell’affitto
incideva troppo sulle spese.
La Fondazione IRCCS Ca’ Granda ci ospita gratuitamente e gliene siamo molto grati.
La segretaria Paola Ambrosetti sarà presente 1-2 volte la settimana, i giorni sono ancora da stabilire. Gli altri
due giorni sarà disponibile da remoto, via posta elettronica e/o cellulare. Le nostre due pedagogiste
Francesca Tagliabue e Carola Casera, alternandosi, saranno presenti anch’esse 1-2 volte la settimana, a
disposizione dei genitori dei bambini in carico al Policlinico e non solo. Nel prossimo futuro si terranno degli
incontri per illustrare le attività di a.l.f.a. e quale supporto può offrire alle famiglie…

In allegato la lettera completa firmata dal Presidente, dott.ssa Emilia Tinelli Bonadonna