FACOLTÀ DI PSICOLOGIA SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E FORENSE
Giornata nazionale della sordità
Sabato 8 marzo 2025 Aula 1, ore 9.00 Via della Garzetta 48, Brescia
Partecipazione gratuita previa iscrizione:
In allegato la locandina del Seminario
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E FORENSE
Giornata nazionale della sordità
Sabato 8 marzo 2025 Aula 1, ore 9.00 Via della Garzetta 48, Brescia
Partecipazione gratuita previa iscrizione:
In allegato la locandina del Seminario
RINGRAZIAMENTI
Il Convegno si è svolto sabato, 30 novembre 2024 presso l’aula Anfiteatro di Via Pace 9 – Policlinico di Milano
Il Presidente di a.l.f.a. APS, dott.ssa Emilia Tinelli Bonadonna, con il Vicepresidente Tiziano Torriani ed il Consigliere Giovanni Barin, ringraziano per la partecipazione:
Prof. Diego Zanetti, Prof. Umberto Ambrosetti, Dott. Enrico Fagnani, Prof.
Francesco Pavani, Dott.ssa Chiara Amedeo, Dott.ssa Sara Cavicchiolo,
Prof.ssa Federica di Bernardino, Dott. Giorgio Lilli, Dott. Mattia Ravera,
Dott.ssa Eliana Cristofari, Dott.ssa Chiara Campovecchi, Dott. Nader Nassi,
Dott. Maurizio Guida
Il convegno si svolgerà sabato, 30 novembre 2024 presso l’Aula Anfiteatro (via Pace 9) dalle ore 9.00 alle ore 16.00.
L’incontro, presentato dal Direttore di struttura Prof. Diego Zanetti, ORL ed Audiologo, offre una panoramica sugli interventi chirurgici per impianto cocleare e quali siano le prospettive future per migliorare sia l’attività chirurgica, sia la portabilità dei dispositivi per l‘udito (processori) per i pazienti in ogni contesto di vita sociale.
Al percorso chirurgico si affianca e si integra il percorso riabilitativo e logopedico, anche in casi complessi, laddove siano presenti altre disabilità associate…
Posti in presenza limitati Prenotazione posto a sedere obbligatoria e gratuita su Eventbrite https://www.eventbrite.it/e/biglietti-tecnologie-per-lascolto-uno-sguardoal-futuro-1037723959297
Mail info progettialfa@gmail.com
In allegato il programma del Convegno
Il 18 ottobre 2024 Sala Consiglio ore 9.30 Via Festa del Perdono 7 Università degli Studi di Milano
Il centro per l’innovazione sociale e la tutela dei diritti umani Human Hall dell’Università degli Studi di Milano è lieto di invitarvi alla presentazione del Primo rapporto annuale sulla giurisprudenza delle persone con disabilità.
Parteciperanno: Marina Brambilla, Lamberto Bertolè, Marilisa D’Amico, Giuseppe Arconzo, Lisa Noja, Giovanni Merlo, Gianluca Nicoletti, Anna Scavuzzo, Antonella Maria Cutro, Laura Abet, Paola Di Michele, Salvatore Nocera
LINK per iscriversi e partecipare online
e in presenza /https://work.unimi.it/eventir/registrazione?0&code=12540)
In allegato Locandina evento
L’Assemblea annuale dei soci si svolgerà on-line sabato 12 ottobre dalle ore 14,30
LINK COLLEGAMENTO ZOOM:
Argomento: Assemblea ALFA 2024
12 ott 2024 Ora: 12:30 PM Roma
Entra Zoom Riunione
https://us06web.zoom.us/j/89185728192?pwd=B5hrqTWzea303CWdOHb3We4cVVcFe8.1
ID riunione: 891 8572 8192
Codice d’accesso: 413926
Con il seguente OdG:
L’assemblea sarà sottotitolata
Nel caso non poteste partecipare, vi invitiamo a compilare ed inviarci la delega firmata.
L’Assemblea sarà sottotitolata
In allegato la Convocazione
Il 17 settembre 1979 un piccolo gruppo di leader associativi milanesi ha fondato LEDHA
Il convegno organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi Milano-Bicocca sarà l’occasione per condividere un momento di riflessione e confronto, dentro e fuori la rete associativa, su come contrastare le discriminazioni di cui sono vittime le persone con disabilità e promuovere una società inclusiva.
Gli Stati generali della disabilità in Lombardia sono in programma il 17 settembre dalle ore 9 alle ore 13 presso l’Università degli Studi Milano Bicocca (piazza dell’Ateneo nuovo, 1 – edificio U6, quarto piano, aula Rodolfi).
Per iscriversi: pagina dedicata del sito LEDHA, specificando se si parteciperà in presenza oppure da remoto.
Il Convegno si svolgerà sabato 14 settembre 2024 dalle ore 14:00 (accoglienza e registrazione dalle 13:30) presso il Quark Hotel Milano in Via Lampedusa 11A, a Milano
Durante il Convegno, dal titolo “Sordità: emancipazione oltre l’handicap”, parleranno dei risultati raggiunti, delle loro attività – con anche i ragazzi del Gruppo Sportivo – e delle ultime novità scientifiche a cura di specialisti della sordità.
Parteciperà al Convegno anche il fondatore e precedente responsabile scientifico dell’Associazione, il dott. Sandro Burdo
Alla fine del Convegno, ci sarà l’Assemblea dei soci, durante la quale verrà presentato il bilancio e le attività svolte nell’ultimo anno.
Per partecipare, sarà necessario iscriversi tramite il link al sito: https://www.liberidisentire.it/iscriviti-convegno/
L’iscrizione è gratuita per i soci fino al 30 giugno 2024, successivamente avrà il costo di € 50. Per i non soci il costo è fisso di € 70. I minori fino ai 18 anni NON PAGANO.
L’iscrizione comprende accesso all’evento, materiale divulgativo, coffee break e aperitivo.
Per ulteriori informazioni, contattare: segreteria@liberidisentire.it
Convegno organizzato dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi nell’ambito dei festeggiamenti per il suo 170°.
L’evento avrà luogo mercoledì 22 Maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso l’Acquario Civico di Milano, in Viale Gadio 2.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Obiettivo dell’incontro, moderato da Daniele Regolo – Diversity & Inclusion Ambassador del gruppo Openjobmetis, è quello di confrontarsi sul rapporto tra sordità e ambienti di lavoro attraverso la condivisione di dati, ricerche, testimonianze dirette, progetti e buone prassi per approfondire il tema del benessere delle persone sorde nei contesti lavorativi.
Al termine dell’evento è previsto un light lunch per i partecipanti registrati.
Registrazione: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-sordita-e-ambienti-di-lavoro-inclusivi-903264015987?aff=oddtdtcreator
LINK https://www.pioistitutodeisordi.org/eventi-170-pis-sordita-ambienti-lavoro-inclusivi/
In allegato la locandina con la scaletta dell’evento
AFA ha organizzato due workshop, il primo incontro il 6 aprile “modelli di didattica inclusiva per alunni e studenti audiolesi” dalle ore 9,00 alle ore 13,30 ed il secondo incontro il 4 maggio “verifica sulle indicazioni operative applicate”
Parteciperanno: Anna Malgesini – Presidente AFA, Antonella Conti – Pedagogista docente presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laura Tettamanti – referente inclusione I.C. Taverio della provincia di Como
Gli incontri si svolgeranno presso Istituto Comprensivo Statale Como Lago Via Brambilla 49
Iscrizione https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe58aiWOWB-eUz5I_sqE5oRKb-25TW6ctD26K4Rxar4qs2b7g/viewform
Oppure mail: afa.audiolesi@gmail.com
In allegato locandina del workshop
Iniziativa culturale di sensibilizzazione del Centro Internazionale Ricerche Giuridiche Iniziative Scientifiche (C.I.R.G.I.S.), prevista per il 6 marzo 2024, alle ore 10.15, presso l’Aula Magna della Mangiagalli – Via Della Commenda, 12 – Milano, sul tema “Intelligenza Artificiale: complessità per la ricerca e certezze per la salute e l’ambiente”.
Per gli studenti delle scuole superiori o dell’Università la partecipazione è gratuita.
Per partecipare scrivere alla mail: graziella.ventura@policlinico.mi.it |urp@policlinico.mi.it| indicando il nominativo del/i partecipante/i, l’età, la scuola frequentata e, per il caso di partecipazione di studente diversamente abile, il tipo di supporto necessario e la presenza di eventuale accompagnatore.
In allegato la locandina dell’evento
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30