Sabato 22 febbraio, è partito il nostro progetto Voci dell’adolescenza presso l’Università Cattolica di Milano: un’occasione per conoscersi e confrontarsi, sia per i ragazzi che per i genitori.

Il Progetto riguarda il supporto nella delicata fase dell’adolescenza, vista sia dal punto di vista dei genitori che dei ragazzi stessi.

Gli incontri sono rivolti a due gruppi distinti: quello dei genitori e quello dei ragazzi che si tengono in contemporanea ed in spazi attigui, ma separati

In questo primo incontro, per il gruppo genitori ha portato il suo contributo la dott.ssa Monica Simionato, psicologa e psicoterapeuta.

Il progetto “Voci dell’adolescenza” nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

In allegato le foto del primo incontro

Allegati

Largo Greppi 1, Milano – 13 – 15 marzo 2025 – Spettacolo in lingua ungherese con sovratitoli in italiano e in inglese

Consigliato a partire dai 18 anni per la presenza di scene di nudo integrale e di atti sessuali espliciti

Tre generazioni di una stessa famiglia, in un piccolo appartamento, a Budapest. La nonna rifiuta una medaglia d’onore, conferitale in quanto sopravvissuta all’Olocausto; la madre deve fornire una prova della propria identità ebraica, per ottenere un posto a scuola per il figlio, nella loro nuova dimora di Berlino; il figlio adulto è in cerca della propria dimensione di uomo omosessuale.

Tutti si pongono le stesse domande: possiamo liberarci dai condizionamenti identitari che abbiamo ereditato? Quando l’identità è un privilegio e quando è invece un peso? Tutto dipende dal punto di vista”… 

Le persone con Disability Card hanno diritto a una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto intero per gli spettacoli in programma. Se previsto dalla Disability Card, l’eventuale accompagnatore ha diritto ad accedere gratuitamente.

LINK   https://www.piccoloteatro.org/it/2024-2025/parallax 

info: Accessibilita@piccoloteatromilano.it

da A.P.I.C. TORINO

25 febbraio,  data nella quale ricorre il 68°anniversario del primo intervento al mondo di impianto cocleare eseguito nel 1957 a Parigi.

In Italia si iniziò 26 anni dopo, nel 1983.

A 42 anni da allora la storia continua ” ad maiora”, in un percorso considerato di routine  a volte a ostacoli , ma un percorso “immenso” del quale è impossibile descrivere le emozioni che bambini, giovani, adulti hanno provato e provano nello scoprire /riscoprire voci, suoni, rumori , accompagnati  dalle famiglie , dagli operatori sanitari, educatori ,amici

Le belle abitudini da non lasciare come i compleanni ,sono come piccoli piaceri che ci danno energia e ci rendono felici , per tutte le persone che utilizzano l’impianto cocleare è più che una abitudine ,aver ricevuto il dono della felicità del sentire/risentire è un impegno doveroso il  ringraziare e ricordare  chi lo ha inventato ,chi ci ha creduto e chi continua a donare con il suo operato  questa felicità…

In allegato lettera di A.P.I.C. Torino

Allegati

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E FORENSE

Giornata nazionale della sordità

Sabato 8 marzo 2025 Aula 1, ore 9.00 Via della Garzetta 48, Brescia

Partecipazione gratuita previa iscrizione:

https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=dH1Puf-BqUS1iGaCrMhXecDFsOuoVsJAuE6tlignT-RUNTdSRDRJWkVaQTZFVUxOVDM1SUNCRFBLMS4u

In allegato la locandina del Seminario

Allegati

Si comunica che il 5 marzo 2025 su tutto il territorio Nazionale si terrà per il quarto anno consecutivo la giornata di sensibilizzazione sulle malattie dell’orecchio e conseguenti disturbi uditivi dal titolo ‘La Sordità siamo noi …’.

Essa è organizzata dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale (SIOeChCF) insieme alla Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF) con la cooperazione di differenti Associazioni senza fini di lucro di pazienti e parenti di soggetti ipoacusici. La manifestazione si svolge in ideale continuità e condivisione d’intenti con la giornata mondiale dell’udito istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che si svolgerà in data 3 marzo 2025…

LINK  https://www.sia-f.it/quarta-giornata-nazionale-sio-siaf-di-sensibilizzazione-sulle-malattie-dellorecchio-e-conseguenti-disturbi-uditivi-la-sordita-siamo-noi-5-marzo-2025/

Chiedi ad un esperto:

https://www.sia-f.it/contatti/

in allegato info e locandine

Il Pio Istituto dei Sordi di Milano, prosegue anche nel 2025, il servizio di consulenza psicologica rivolto a persone sorde di ogni età e grado. Lo sportello è accessibile e prevede un’interazione diretta online o in presenza con le psicologhe, una sorda e una udente, Benemerite del Pio Istituto dei Sordi, esperte di sordità e comunicazione.

Il servizio è offerto dal Pio Istituto Sordi di Milano e la Mason Perkins Deafnuss Fund onlus per un ciclo di quattro sedute.
Per prenotare un incontro con una delle due psicologhe, compilare il form online:

P.za Francesco Carrara, 17, 20141 Milano

Il 21 Febbraio ore 21 al Centro Asteria andrà in scena la prima de “Il silenzio del vento” uno spettacolo di Antonio Zamberletti con la regia di Daniele Cortese e interpretato da Elisa Baio.
Lo spettacolo, proposto nella cornice del 170° del Pio Istituto dei Sordi in concomitanza con l’ottantesimo anniversario della liberazione, è il racconto di una delle prime battaglie della Resistenza combattuta nel 1943 sul Monte San Martino (Varese) che si intreccia con il tema della condizione della donna in quei giorni e con quella della disabilità uditiva.
L’ingresso è gratuito. 
E’ garantita l’accessibilità dello spettacolo tramite sottotitoli in italiano, la sala è dotata di:
Ascolto assistito LISTEN WIFI
Impianto di induzione magnetica

Per la presentazione e l’incontro con l’autore a conclusione dello spettacolo è garantita la presenza di sottotitoli e interprete LIS.

LINK   https://www.pioistitutodeisordi.org/il-silenzio-del-vento-al-centro-asteria-venerdi-21-febbraio/

Via Rivoli 6, Milano – Dal 28 febbraio al 2 marzo 2025 – Spettacolo in francese e italiano con sovratitoli in italiano e inglese

Italia, fine anni ’90. La quarantenne Olga vive un’esistenza borghese: è moglie devota e madre amorevole di un ragazzo e di una bambina. Per seguire il marito ingegnere, nel romanzo di Ferrante si trasferisce da Napoli a Torino; nell’edizione teatrale di Gaia Saitta, ci si sposta ancora più a Nord, a Bruxelles.

All’improvviso, l’uomo al quale si è sempre dedicata l’abbandona per una ragazza che ha la metà dei suoi anni. Olga sprofonda in uno stato di rabbia feroce, diventa volgare, violenta, grottesca, non si occupa più né dei figli, né del cane, né di se stessa. Intime paure si riaffacciano alla sua mente, portandola sull’orlo del baratro, fino a quando la luce si riaccende: con una nuova consapevolezza di sé, Olga è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua vita”…

Le persone con Disability Card hanno diritto a una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto intero per gli spettacoli in programma. Se previsto dalla Disability Card, l’eventuale accompagnatore ha diritto ad accedere gratuitamente.

LINK   https://www.piccoloteatro.org/it/2024-2025/les-jours-de-mon-abandon-i-giorni-dell-abbandono

info: Accessibilita@piccoloteatromilano.it

Via Rivoli 6, Milano – Le recite dal 19 al 23 febbraio sono sovratitolate in lingua italiana e inglese per pubblico straniero ed ipoudente     

“Il fascino del mito in un testo che porta in scena il ciclo della guerra di Troia. Pier Lorenzo Pisano racconta quel che dèi e dee, eroi ed eroine dissero (o avrebbero potuto dire) in due momenti: prima della guerra, in un mondo adolescente e dorato; e dopo la distruzione della città, quando, tra le macerie fumanti e i pianti delle donne, ebbe inizio il lungo e difficile ritorno a casa”…

Dispositivo LISTEN WIFI donato da a.l.f.a. APS per il progetto con Regione Lombardia  “Comunicare senza barriere”.

Le persone con Disability Card hanno diritto a una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto intero per gli spettacoli in programma. Se previsto dalla Disability Card, l’eventuale accompagnatore ha diritto ad accedere gratuitamente.

LINK   https://www.piccoloteatro.org/it/2024-2025/semidei

info: Accessibilita@piccoloteatromilano.it