Dal 5 al 7 aprile 2019 Alberto Conte e Susanna Di Ciò terranno un seminario itinerante, dedicato a tutti coloro che desiderano viaggiare a piedi verso Santiago, Roma o percorrere gli altri grandi cammini, ma non pensano di esserne all’altezza (oppure hanno solo bisogno di qualche informazione!).

Quando: da venerdì 5 Aprile alle 18 a domenica 7 Aprile alle 17

Dove: alla Casa del Movimento Lento di Roppolo (BI), 1 ora da Milano e 40′ da Torino

Contributo per l’iscrizione: 90 Euro

Informazioni e iscrizioni: casa@movimentolento.it – 3357979550 o lo 0161987866

Link https://www.casa.movimentolento.it/it/resource/news/il-primo-passo-come-e-perche-mettersi-cammino-sull/?utm_source=phplist570&utm_medium=email&utm_content=HTML&utm_campaign=Come+e+perch%C3%A9+mettersi+in+cammino

Un altro sogno realizzato dall’Accademia L’Arte nel cuore di Daniela Alleruzzo è il film “Detective per caso”, in cui un gruppo di attori con disabilità lavora insieme ad attori senza disabilità, alcuni dei quali anche molto noti, e lo fa in una pellicola che non parla affatto di disabilità, ma è una commedia gialla. Ora quel film – presentato con successo alla “Festa del Cinema di Roma” e all’“Italian Film Festival” di Los Angeles – sta per uscire in sala, ciò che accadrà il 18 e 19 marzo, presso le sale dei circuiti The Space e UciCinemas…

Link all’articolo originale

Il progetto europeo “Sign Hub” coinvolge sette Paesi in diverse direzioni di ricerca, tra cui la conservazione della memoria storica, linguistica e culturale delle persone sorde, tramite interviste biografiche a sordi anziani.

Tra gli italiani coinvolti nell’iniziativa, vi sono la sociologa (udente) Rita Sala e lo storico (sordo) Luca Des Dorides, che il 15 marzo saranno protagonisti, a Siena, del nuovo appuntamento dei “Venerdì del Pendola”, il cartellone di incontri che dà spazio e visibilità a esperienze di successo e alle eccellenze professionali che animano la comunità sorda e segnante…

Link all’articolo originale

30 marzo a Cantù, presso il Centro espositivo San Rocco in via Matteotti 38, Daniele Gambini,
pianista audioleso, si esibirà nel concerto per pianoforte “Nutrimento dell’anima”
ingresso libero

13 aprile a Lecco presso ITC di via Badoni, Seminario “La qualità dell’inclusione
scolastica: esperienze e riflessioni su sordità e scuola” L’incontro rivolto a persone sorde,
genitori, insegnanti ed operatori intende fare il punto sull’inclusione scolastica, evidenziare
criticità e stimolare riflessioni e soluzioni

Link http://www.afacantu.it/

Milano, 9-10 maggio 2019 – Aula Anfiteatro – Polo Didattico via Pace 9
Fondazione IRCCS Cà Granda – Ospedale Maggiore Policlinico Milano
Facoltà di Medicina – Università di Milano A cura di: Diego Zanetti

In allegato il programma

«Oggi più che mai – scrive Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), a proposito del Decreto sul Reddito di Cittadinanza in discussione alla Camera -, abbiamo necessità del sostegno attivo di tutti, non solo per evitare arretramenti nei diritti, ma soprattutto per condurre una battaglia per proporre scenari e modelli radicalmente diversi in cui pari opportunità, inclusione, diritto di scelta non siano solo slogan»…

Link all’articolo originale

Tirocini inutili e inadeguati al contesto produttivo, tirocinanti abbandonati a se stessi: nel cercare di individuare le ragioni di questa “deriva”, Marino Bottà scrive tra l’altro: «È venuta meno la ricerca mirata del contesto lavorativo, in quanto è più importante attivare un qualsiasi tirocinio, come previsto dal programma, dal progetto, dalla dote ecc. Andrebbe invece riscoperto il valore stesso del tirocinio, dell’accompagnamento al lavoro e dell’inserimento. E chi opera nel campo dell’inclusione lavorativa dovrebbe sentirsi moralmente e professionalmente impegnato nel proprio compito»…

Link all’articolo originale

Compie vent’anni la Legge 68/99, quella sul diritto al lavoro delle persone con disabilità, quella che aveva introdotto il metodo del collocamento mirato, ipotizzando una nuova modalità di accompagnamento delle stesse verso l’inclusione lavorativa, basato su una valutazione più efficace delle capacità residue e attenti servizi per l’impiego. Dopo vent’anni, però, il quadro è tutt’altro che positivo e ciò appare ancora più grave, ricordando che il 3 marzo scorso si è anche celebrato il decennale della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità…

Link all’articolo originale

«Tra i “punti deboli” dell’inclusione scolastica – scrive Gianluca Rapisarda, guardando in particolare agli alunni e studenti co n disabilità visiva – vi è il fatto che gli assistenti alla comunicazione e i tiflologi operano in condizioni di precarietà di ruolo, funzionale e di formazione, a causa del loro mancato riconoscimento giuridico all’interno del nostro Sistema Nazionale di Istruzione. Ma mentre per il riconoscimento dell’assistente alla comunicazione pare che il Ministero stia cercando ultimamente di dare una risposta, per l’inquadramento dei tiflologi la strada sembra ancora lunga»…

Link all’articolo originale

Una recente Sentenza prodotta dal TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) della Sicilia ha evidenziato una volta ancora che il deprecabile fenomeno delle cosiddette “classi pollaio”, ove in presenza di studenti con disabilità, il numero degli alunni ecceda quello previsto dalle norme vigenti, non solo viola la normativa sulla sicurezza e sulla prevenzione antincendio, ma, soprattutto, non garantisce la qualità della didattica, inficiando ogni tentativo di personalizzazione degli insegnamenti destinati prevalentemente agli alunni con disabilità

Link all’articolo originale