E’ stata sottoscritta una Convezione tra il Liceo Caravaggio e la Fondazione per lo svolgimento dei laboratori di teatro drammaturgico, previsti nell’ambito del Progetto “Cactus accessibile”, già a suo tempo deliberato.
In allegato il programma del Progetto.
Press-IN anno X / n. 1141 – Varese News del 13-05-2018
Nato nel 2001 con una sordità congenita, è stato operato d al dottor Burdo e ora sente perfettamente. La sua condizione, però, gli è valsa la convocazione nella nazionale volley U21 dei non udenti.
La vita di Andrea avrebbe potuto essere diversa. La determinazione dei suoi genitori, però, gli ha offerto un cammino
differente. Nel 2003 è arrivato da Torino insieme a mamma e papà per affidarsi alle cure del dottor Sandro Burdo che gli mise il suo primo impianto cocleare. A 23 mesi, quindi, la storia di sordità di Andrea è cambiata, in modo definitivo dopo 5 anni con l’impianto del suo secondo apparecchio: « Io non ho problemi – racconta Andrea – riesco a parlare con gli altri e non ho mai imparato la LIS, la lingua dei segni…
In allegato Press IN 1141
Da molti anni la Fondazione Gualandi accoglie persone sorde e a loro dedica laboratori extrascolastici col fine di promuovere la comunicazione, lo sviluppo delle competenze di letto-scrittura, l’autonomia nella comprensione del testo scritto e lo sviluppo concetti astratti attraverso attività concrete, ludiche e di scoperta.
Le difficoltà nell’apprendimento e nell’utilizzo della lingua italiana rimangono ancora un ostacolo in tutto il percorso
scolastico per molti bambini sordi italiani e stranieri e si intrecciano con la possibilità di cogliere e costruire significati complessi…
Bologna, martedì 22 maggio ore 17,00 / 19.00
Lo spettacolo inaugura il progetto “Teatro Senza Barriere®” che renderà accessibile il teatro anche a spettatori non udenti e non vedenti nella stessa sala con persone normodotate.
Un software dedicato legge i file precedentemente realizzati per la rappresentazione teatrale. Personale specializzato
utilizza il software per il ‘lancio’ in sala dei sovratitoli per sordi e delle audiodescrizioni…
Sabato 19 ore 20,00 e domenica 20 maggio alle ore 16,00.
Biglietti: ingresso disabili omaggio; ingresso accompagnatori euro 3,50 a persona
Per informazioni e prenotazione posti (posti limitati, prenotazione obbligatoria):
A.I.A.C.E. Milano
tel 02 462094
Teatro Elfo Puccini – Corso Buenos Aires, 33
tel 02/00660606
L’Associazione Liberi di Sentire Onlus, come vi avevamo annunciato nella nostra newsletter n. 10 del 3 maggio, ha
organizzato con la dottoressa Karen Gordon, coordinatrice di uno dei centri più importanti al mondo di implatologia
cocleare pediatrica, il Sick Kid Hospital di Toronto (Canada), due conferenze:
– la prima sarà a Venezia, martedì 5 giugno, alle ore 17,30, presso la Scuola Grande San Marco (Campo dei Santi Giovanni e Paolo, 6777, 30122 Venezia);
– la seconda sarà a Milano, mercoledì 6 giugno, alle ore 18,00, presso il Palazzo Pirelli (Via Fabio Filzi, 22, 20124 Milano).
Partecipazione gratuita, fino ad esaurimento post disponibili previa iscrizione su:
http://audiocongressi.mysupersite.it.spazioweb.it/home
La Fondazione “Pio Istituto dei Sordi” con la collaborazione del A.S.D. Gruppo Sportivo E.N.S. Varese e AGUAV (con il Partenariato del Comune di Varese ed il Patrocinio della F.S.S.I.) organizza un Raduno Sportivo che si terrà nei giorni di venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 maggio 2018 a Varese in alcune palestre cittadine.
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018